Cessione / Affitto di Azienda
Cessione ed affitto di azienda / ramo di azienda
L’art. 2555 c.c. definisce l’azienda come il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (individuale o collettiva che sia).
L’atto in questione (cessione/affitto di azienda)può riguardare sia un intero complesso aziendale (eventualmente anche multisettoriale), sia una sua ben determinata porzione (cd. “ramo di azienda”).
La Cessione di azienda implica un trasferimento, un passaggio di titolarità da un soggetto (“Parte Cedente”) ad un altro (“Parte Cessionaria”), il che potrà avvenire sia a titolo “oneroso” e quindi a fronte di un corrispettivo (caso classico è quello della vendita di azienda, che avviene a fronte del pagamento di un prezzo), sia a titolo gratuito e quindi in assenza di un corrispettivo (caso classico è quello della donazione di azienda, come pure quello della successione per causa di morte nell’azienda di un soggetto defunto).
Detto trasferimento, inoltre, normalmente sarà immediato e definitivo, ma ben potrebbe essere sottoposto a termini e condizioni, come pure a particolari clausole (come in caso di cessione di azienda con patto cd. di “riservato dominio”, strumento negoziale assai utilizzato in funzione di garanzia del soggetto cedente).i
Una particolare modalità di cessione di azienda è quella che si attua attraverso il cd. “Patto di famiglia” disciplinato dagli articoli 768-bis e seguenti del Codice Civile, strumento negoziale in virtù del quale l’imprenditore (persona fisica) trasferisce in tutto in parte la propria azienda ad uno o più discendenti, allo scopo di attuare in vita il cd.
passaggio generazionale del bene-azienda con contestuale disattivazione dei meccanismi ordinariamente previsti dalla legge a tutela dei legittimari, cui nel caso di specie risulta inibito impugnare il trasferimento aziendale, che viene reso in tal modo stabile e sicuro, con conseguenti innegabili vantaggi per le ragioni dell’economia.
L’Affitto di azienda implica invece solo un temporaneo cambio nella disponibilità dei beni aziendali, che il relativo titolare (“Parte Concedente”) – a fronte del pagamento di un canone e per un certo periodo di tempo – mette a disposizione di un altro soggetto (“Parte Affittuaria”), che ne necessita per poter svolgere la propria attività, normalmente in base ad un progetto temporaneo o anche, se si vuole, stagionale (si pensi ad esempio agli operatori del settore turistico e balneare) oppure per ragioni diverse, anche di tipo economico o di opportunità, che non consentono di scegliere lo strumento della cessione.
Costi
Il costo di massima di un atto di cessione/affitto di azienda è commisurato ad una serie di fattori (imposte, tasse, diritti camerali, spese vive, compensi professionali e oneri collegati), che variano fondamentalmente in base alla natura onerosa o gratuita dell’atto, al corrispettivo pattuito, all’assoggettamento dell’atto a Imposta di Registro oppure ad IVA, allo studio ed all’analisi dei singoli casi concreti (che ovviamente ben possono presentare diversi livelli di complessità).
In ogni caso si suggerisce sempre come fortemente opportuno un confronto preliminare (anche in modalità telematiche ed a distanza)con il Notaio e con i suoi collaboratori per valutare la documentazione occorrente di volta in volta nonchè aspetti ed implicazioni civilistici e fiscali dell’operazione.
DOCUMENTI E INFO DA FORNIRE PER CESSIONE DI AZIENDA/RAMO DI AZIENDA
- Dati della Parte Cedente e della Parte Cessionaria, comprensivi in particolare di: documenti di identità, codici fiscali e partita iva degli interessati, visure camerali aggiornate e, per le società, gli statuti/patti sociali vigenti
- inventario dei beni aziendali;
- valore dell’avviamento commerciale;
- licenze e autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività d’impresa;
- prezzo (specificando se calcolato con iva/senza iva);
- modalità di pagamento del prezzo ed eventuale tempistica;
- eventuali garanzie richieste, incluso l’eventuale rilascio di cambiali;
- eventuale contratto di locazione dei locali in cui chi acquista l’azienda subentra (con relativi dati di registrazione);
- PEC (attiva) del concedente/affittuario;
- sono fatti salvi ulteriori documenti e/o informazioni da richiedere in corso di istruttoria, caso per caso.
Scarica memo documenti
DOCUMENTI E INFO DA FORNIRE PER AFFITTO DI AZIENDA/RAMO DI AZIENDA
- Dati della Parte Concedente e della Parte Affittuaria, comprensivi in particolare di: documenti di identità, codici fiscali e partita iva degli interessati, visure camerali aggiornate e, per le società, gli statuti/patti sociali vigenti
- inventario dei beni aziendali;
- licenze e autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività d’impresa;
- canone annuo (specificando se calcolato con iva/senza iva);
- modalità di pagamento del canone e tempistica;
- eventuali garanzie richieste, incluso l’eventuale rilascio di cambiali;
- durata dell’affitto;
- eventuale contratto di locazione dei locali in cui chi affitta l’azienda subentra (con relativi dati di registrazione);
- PEC (attiva) del concedente/affittuario;
- sono fatti salvi ulteriori documenti e/o informazioni da richiedere in corso di istruttoria, caso per caso.